Sicurezza
Manipolatori per la movimentazione manuale dei carichi (MMC) e la riduzione del rischio di disturbi muscolo scheletrici (DMS).
I prodotti FAMATEC riducono drasticamente il rischio di infortuni dovuti alla movimentazione dei prodotti durante la fase di lavorazione.
L’operatore può movimentare manualmente prodotti pesanti, ingombranti, pericolosi con minimo sforzo e controllo sensibile e preciso.
Si riduce il rischio di malattie professionali dovute allo sforzo fisico e il rischio di esposizione a incidenti.
Molteplici sono i sistemi che garantiscono la sicurezza nelle possibili diverse situazioni critiche:
- Presa del prodotto non eseguita efficacemente; il manipolatore resta inattivo.
- Avviene quando le condizioni di sicurezza del sistema di presa non raggiungono i valori minimi impostati e/o i sensori di presa non sono correttamente attivati.
- Rischio di schiacciamento delle dita durante la presa o il rilascio del prodotto; servono entrambe le mani per eseguire i comandi.
- La consolle di comando è dotata di due pulsanti di comando distanziati che l’operatore deve premere contemporaneamente.
- Movimenti di deriva del braccio in posizione di riposo; il manipolatore è dotato di freni di stazionamento.
- I freni di stazionamento sono a disco e a pinza autocentrante, sono presenti sull’asse di rotazione della colonna, intermedio e asse di rotazione del sistema di presa, sono attivi anche in caso di mancanza di aria di alimentazione e si azionano direttamente dalla consolle.
- Mancanza improvvisa di aria compressa di alimentazione o pressione insufficiente; il prodotto viene abbassato automaticamente e lentamente al punto più basso prima essere rilasciato.
- Per contenere gli effetti di questo evento l’impianto è dotato di:
- Serbatoio certificato che garantisce un flusso d’aria regolare in caso di alimentazione discontinua e in caso di improvvisa mancanza di alimentazione permette l’ultimazione del ciclo di lavoro.
- Valvola di non ritorno posizionata a monte del serbatoio.
- Valvola di sicurezza FAMATEC che impedisce movimenti violenti del braccio sia verso il basso che verso l’alto.
- Impianto pneumatico studiato in modo da sequenziare gli effetti del calo di pressione, l’ultimo step è il rilascio del prodotto.
- Erroneo comando di rilascio durante la movimentazione; il prodotto viene abbassato automaticamente e lentamente al punto più basso.
- La logica pneumatica intercetta l’erronea intenzione dell’operatore e, prima di rilasciare il prodotto, ne comanda l’abbassamento a velocità controllata. La consolle è dotata di doppio pulsante di rilascio per evitare il comando non intenzionale dell’operatore.
Le soluzioni FAMATEC migliorano il benessere della postazione di lavoro, rendendola adatta a tutto il personale, indipendentemente dalle potenzialità fisiche, dal sesso e dall’anzianità. Migliorano la produttività, che diventa costante nell’arco dell’intera giornata lavorativa. Migliorano la qualità della produzione, pressoché nulli sono i rischi di danneggiamento dei prodotti durante la movimentazione o di danneggiamento delle attrezzature di produzione.
Flessibilità
Le soluzioni sono personalizzate all’ambiente di utilizzo, alle esigenze operative e ai prodotti da movimentare.
La modularità dei bracci di bilanciamento Famatec, dei sistemi di presa, dei sistemi di applicazione, permette di realizzare soluzioni personalizzate nelle più svariate configurazioni e personalizzazioni.
Vi garantiamo così prodotti tecnologici testati che rispondono precisamente alle specifiche richieste.
I sistemi di presa sono realizzati in modo da essere facilmente regolabili o modificabili in caso di future nuove esigenze dovute all’aggiunta di nuovi prodotti da movimentare o al modificato contesto produttivo.
Design
I dettagli mostrano il nostro vero animo professionale. Il design unisce tecnologia, forza, efficienza e qualità di esecuzione.
I nuovissimi prodotti (design Gazzini) sono caratterizzati da bracci ad elevata rigidità torsionale e allo stesso tempo ridotte inerzie di movimento. Raggiungono portate che superano i 400 kg con 6 metri di raggio d’azione o fino a 800 kg con raggio 4 metri.
I bracci sono assemblati utilizzando profili in lamiera tagliata al laser sagomata e incastrata.
Si ottiene così precisione di assemblaggio, sezione e forma adeguata agli sforzi a cui resistere e la massima ottimizzazione del rapporto peso/resistenza.
Ergonomia
L’ergonomica Consolle è armoniosa, intuitiva e gradevole all’uso.
É studiata con attenta analisi dell’ergonomia operativa, compatibilmente con l’esigenza di evitare interferenze con l’operatore e/o con i prodotti in fase di movimentazione.
I comandi di funzionamento e controllo sono a basso sforzo di contatto in posizione intuitiva e di rapida di attivazione.
Per soddisfare le diverse esigenze di ergonomia sono disponibili le seguenti opzioni:
Consolle di comando scorrevole manuale con sblocco pneumatico.
L’operatore può impostare la posizione in altezza della consolle a lui più confacente, in funzione delle proprie caratteristiche fisiche e delle altezze di presa e di rilascio dei prodotti.
Consolle scorrevole pneumatica.
L’operatore ne comanda la posizione verticale in funzione della propria esigenza operativa.
Consolle a brandeggio sincronizzato con il movimento di inclinazione del prodotto, mantiene l’operatore vicino o lontano dal prodotto a seconda delle posizioni di inclinazione.
Consolle di comando doppia
Disposta su due altezze o posizioni, complete dei rispettivi comandi operativi.
Impugnatura tradizionale
Costituita da comandi di grande dimensione, protetti da cuffia in acciaio e disposti su diverse altezze in funzione delle esigenze di ergonomia
Efficienza
Le soluzioni FAMATEC rispondono alle esigenze della Lean manufacturing. L’utilizzo del manipolatore pneumatico FAMATEC ottimizza l’efficienza delle risorse umane, della produttività e s’inserisce pienamente nella filosofia della Lean Production, consentendo alle aziende manufatturiere di migliorare i processi produttivi, con notevoli benefici:
- Riduzione degli sforzi umani;
- Maggior rendimento dei tempi di produzione;
- Ottimizzazione del flusso dei materiali e la riduzione degli spostamenti;
- Utilizzo razionale degli spazi di lavoro.